Velia ti Aspetta: vieni a giocare a “La Fuga di Velia”!
Sei pronto a mettere alla prova il tuo ingegno?
Affronta enigmi avvincenti, scopri segreti nascosti e aiuta Velia a fuggire in tempo.
Un’esperienza di gioco coinvolgente che metterà alla prova le tue abilità di problem solving.
Appuntamento da non perdere mercoledì 8 ottobre alle 16.00 in biblioteca a Mira
Parteciperanno all’evento anche gli autori del gioco Valentino Sergi e Atropo Kelevra
Il 10 Giugno 1924 Giacomo Matteotti fu rapito e assassinato a Roma da una squadra fascista per aver denunciato i brogli elettorali prima dell’avvento della dittatura in Italia. Quando ancora nulla si sapeva sui suoi assassini, ma forti erano i sospetti sui mandanti, la moglie Velia incontra Mussolini a Palazzo Chigi per chiedere la restituzione della salma del marito. Il Duce nega il suo coinvolgimento, ma al ritorno della vedova nella grande villa di famiglia a Fratta Polesine le auto nere della polizia segreta iniziano a pedinare la donna…”
La Fuga di Velia è un titolo prodotto dall’Archivio di Stato di Rovigo in occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, deputato socialista rodigino che divenne con il proprio sacrificio il più coraggioso oppositore del regime fascista.
Grazie a una rigorosa e approfondita documentazione storica realizzata con il supporto dell’Archivio di Stato, nelle figure della sua direttrice Maria Volpato e dell’archivista Marianna Volpin e di Maria Lodovica Mutterle, direttrice della Casa-Museo Giacomo Matteotti, l’autrice Atropo Kelevra e lo studio creativo Officina Meningi hanno realizzato un’escape room da tavolo unica nel suo genere, in grado di svelare attraverso la risoluzione di elaborati enigmi un capitolo fondamentale della Storia italiana, dal punto di vista di una vittima della dittatura.
L’opera infatti, illustrata ad acquerello dall’artista trevigiano Andrea Longhi, parte da eventi realmente accaduti per raccontare la figura di Velia Matteotti, poetessa e romanziera italiana, che dopo la morte del marito dedicò la propria vita alla ricerca della verità sul suo omicidio.
Velia Titta (Roma, 12 gennaio 1890 – Roma, 5 giugno 1938), sorella del baritono Titta Ruffo, conosce Giacomo nel luglio del 1912, ma trascorsero appena una dozzina d’anni insieme, molti dei quali vissuti attraverso uno struggente scambio epistolare, poiché il segretario del Partito Socialista era stato bandito dal Polesine e costretto a una fuga fino alla sua tragica fine.
L’incontro di Velia con Mussolini a Palazzo Chigi per chiedere la restituzione della salma fu l’inizio di un’esistenza di vessazioni, sotto la perpetua vigilanza della polizia segreta, definita dalla donna come un’autentica schiavitù, che durò fino alla fine.
La Fuga di Velia, utilizzando la potente immersività degli strumenti del gioco, rappresenta quindi un’occasione preziosa per scoprire il coraggio di una coppia di martiri per la libertà e permette a un pubblico di tutte le età di viverne il ricordo.
Per info:
VeneziaComix – Massimo
tel. 3290072510
Luogo dell’evento:
Biblioteca di Mira – Piazza San Nicolò, 11/1 Mira (Ve)
tel. 0415628123
bibliomira@miracubi.it
https://www.miracubi.it/eventi-avvisi/gioca-mira-2025-gioca-con-noi-a-la-fuga-di-velia/