La mostra dedicata a Miro Missaglia,una delle massime espressioni dell’arte fumettistica degli anni ’60 e ’70, realizzata grazie al contributo del Riff- Rete Italiana Festival del Fumetto ed esposta in occasione del Venezia Comics 2025 sbarca ad Oriago!
Infatti, proprio lungo le scale della Biblioteca di Oriago si snoda un percorso che è un viaggio nella memoria e nella storia del fumetto italiano: una mostra omaggio a Miro Missaglia (Venezia, 14 maggio 1933 – Venezia, 8 giugno 2008), fumettista, architetto ed editore veneziano che ha lasciato un segno indelebile nella nona arte.
Dopo gli studi all’Istituto Nautico, Missaglia si appassiona al disegno grazie all’amico Giorgio Bellavitis, e da quell’incontro nasce una carriera straordinaria fatta di talento, ricerca e amore per la narrazione visiva.
Tra i suoi lavori più noti spiccano “I Tre Marines”, serie pubblicata per la Sergio Bonelli Editore, e il western “Jesus”, realizzato negli anni ’70 per la casa editrice Geis. Nel 1997 crea la striscia “Venezia, la storia, la leggenda”, un racconto poetico e visivo dedicato alla sua città, tra storia, mito e suggestione.
Miro Missaglia è stato un artista capace di attraversare decenni di fumetto italiano con uno sguardo sempre nuovo, curioso e appassionato.
In sua memoria, dal 2008 il Premio Miro Missaglia — istituito dal Treviso Comic Book Festival — premia editori e autori emergenti che portano avanti lo spirito creativo e indipendente che ha contraddistinto la sua opera.
Un’occasione per riscoprire, in un allestimento suggestivo, il tratto, le tavole e la visione di un autore che ha fatto della passione per il fumetto un ponte tra architettura, disegno e racconto.
Table of Contents
Togglechi era Miro Missaglia
Vladimiro “Miro” Missaglia nasce a Venezia nel 1933. Dopo gli studi nautici, si laurea in architettura e affianca alla carriera di progettista — con restauri a Ca’ Rezzonico e Ca’ Foscari — quella di fumettista.
Lavora per i principali editori italiani, tra cui Il Ponte, Edizioni Alpe, Fratelli Fabbri Editori e Sergio Bonelli Editore.
Con il fratello Ennio fonda nel 1964 la casa editrice Bucintoro, con la quale pubblica la serie Kriss, conosciuta in Francia come Kali.
Nel corso della sua carriera collabora con riviste come Lanciostory, Skorpio, Il Mago e Aventures et Voyages, firmando personaggi e storie che spaziano dall’avventura al western, fino al racconto urbano.
Negli ultimi anni, con il figlio Dario, realizza storie per Collana Eroica della Dardo e per Il Messaggero dei Ragazzi.
INFORMAZIONI
📌 Dove: Biblioteca di Oriago, Via Venezia 171 – Oriago di Mira
📆 Quando: Fino all’8 novembre
📚 Ingresso libero