
TERMINE PROROGATO AL 15 NOVEMBRE 2012

PREMESSO CHE:
Davide Ancilotto è un atleta divenuto simbolo del basket italiano, nato a Mestre il 3 gennaio 1974 e scomparso prematuramente all’età di 23 anni, il 24 agosto 1997 a Roma
– 4NCI (pronuncia “foranci”, dove il numero 4 al posto della A indica graficamente il suo numero di maglia, ritirata dalla Virtus Roma, sua ultima squadra) è la festa del basket dedicata alla sua memoria, festa che si tiene ogni anno alla fine di giugno a Mestre nel campo playground a lui intitolato e detto “Anciground” presso il Parco Albanese Bissuola (zona campi da tennis)
– 4NCI, giunto alla sua V edizione, è quest’anno intitolato “4NCI 2012 – GIOVANINRETE”: www.4nci.eu
1) LAVANDERIA NORDEST e CURASUI – HUMAN & ARTISTIC MOVEMENT indicono il bando di partecipazione al primo concorso nazionale di fumetto “Un Fumetto 4NCI”, in occasione della quinta edizione della manifestazione 4NCI
In collaborazione con: VENEZIA COMIX
2) Il tema del concorso è “Davide Ancilotto – Una stella per amico”.
L’autore dovrà realizzare una storia breve a fumetti sul personaggio di DAVIDE ANCILOTTO, raccontando a suo modo un aneddoto sulla sua storia qui sotto riportato.
È il 1996, Davide ha appena 22 anni e gioca nella Madigan Pistoia con stelle come Claudio Crippa, Massimo Minto, Ken Barlow e Irving Thomas.
La partita Madigan Pistoia VS Virtus Roma vede Pistoia sotto di un punto a una manciata di secondi dalla fine: c’è tempo per una sola azione, l’azione decisiva. Tutto il pubblico pistoiese freme sugli spalti… Rimessa, la palla arriva subito a Davide che si lancia in corsa scartando gli avversari che gli si parano contro per difendere, oltrepassa la metà campo avversaria, si arresta appena dopo la linea dei 3 punti, tira… canestro e sirena! Canestro all’ultimo secondo di Ancilotto, tutti in piedi sugli spalti, pubblico in delirio, Pistoia vince la
partita di 1 punto, Roma raggelata. Anci corre da un lato del campo, salta in piedi sulla balaustra, esulta, alza le braccia al cielo, muove la testa a destra e a sinistra e grida: “dov’è mio padre! Dov’è mio padre!?”
Proprio di fronte, a osservare questa scena c’è un ragazzo romano, Roberto Rubini, detto Bebbo, che lo guarda e pensa “’mor*t**°^^ci tua e de chi nun te lo dice! Ma vaff°*é*é°°*§! grrrr** sfdgvsfjdgi**§°° biiip!”. Pochi minuti dopo è già in macchina con gli amici, di ritorno verso Roma.
In un silenzio irreale.
L’anno dopo, per la stagione 1996-1997 la Virtus Roma vuole a tutti i costi che Ancilotto vesta la maglia giallo rossa e, pur se corteggiato da molte squadre italiane ed anche europee (cosa inconsueta all’epoca), Davide sceglie di andare a giocare proprio nella capitale. Il ragazzo che pochi mesi prima lo guardava esultare in piedi sulla balaustra incazzandosi come un matto, Bebbo, è uno della redazione di Coast to Coast, il bellissimo giornalino di basket che i tifosi romani trovano in palazzetto a tutte le partite, e lui e Anci diventano amici. Anci conquista Roma: gioca un campionato splendido e sia dentro che fuori dal campo si fa un sacco di amici, e infatti firma anche per l’anno successivo, la stagione 1997-1998, che però non giocherà mai.
Uno sfortunato giorno d’agosto del 1997, infatti, durante la partita di precampionato tra Virus Roma e Scavolini Pesaro, si sente male e perde conoscenza. La sua vita finisce dopo una settimana di coma, a 23 anni, in un ospedale romano il 24 agosto 1997. E quel ragazzo romano, Bebbo, quel nuovo amico, oggi, a quindici anni dalla morte di Anci continua a volergli bene e a ricordarlo disegnando ogni anno per lui la grafica del 4NCI.
3) La partecipazione è riservata a tutti gli studenti, artisti, disegnatori non professionisti che abbiano compiuto i 18 anni di età, oppure fino al limite di 14 anni con autorizzazione scritta di un genitore. I partecipanti possono anche presentarsi come gruppo (massimo 3 persone), indicando un referente capogruppo e specificando nome della formazione e dati anagrafici dei singoli componenti.
4) Gli elaborati devono pervenire a CURASUI Associazione di promozione sociale, via Banchina Molini 8 – 30175 Marghera (Venezia) entro e non oltre il 15 novembre 2012 a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. Caratteristiche richieste: l’opera potrà essere realizzata con qualsiasi tecnica grafica e pittorica su carta o in computer grafica, dalle dimensioni minime del formato A4 (cm 21×29,7) alle dimensioni massime del formato A3 (cm 42×29,7); dovrà essere totalmente inedita e composta da minimo n. 1 tavola fino ad un massimo di
n. 5 tavole. Sono considerate valide, ai fini del concorso, tavole fumetto e/o tavole illustrazione con testo.
Oltre alla stampa ad alta qualità dovrà essere inviato anche un cd contenente l’immagine dell’opera in jpg a 300 dpi di risoluzione.
La partecipazione è gratuita. Il partecipante dovrà inserire all’interno della busta con l’opera il form di partecipazione stampato e debitamente compilato e firmato scaricabile dai siti www.4nci.eu e www.veneziacomix.com oltre alla copia del proprio documento d’identità (per i gruppi è necessario il documento di tutti i partecipanti).
5) Gli elaborati resteranno di proprietà di CURASUI Associazione di promozione sociale, che li conserverà nel proprio archivio con diritto di utilizzo degli stessi a fini promozionali, di modifica e di riproduzione in qualsiasi, forma e mezzo e nulla deve corrispondere all’autore.
Curasui non è tenuta a restituire agli autori le opere che sono state inviate per il concorso;ciascun autore potrà utilizzare copia della propria opera a fini personali e pubblici con il solo dovere di utilizzo in contesti che garantiscano decoro all’immagine e alla memoria di Davide Ancilotto.
6) Verrà proclamata vincitrice l’opera che otterrà il maggior numero di voti da parte della giuria, composta da Gianni e Rita (padre e zia di Davide Ancilotto), Andrea Mazzon (primo coach di Davide Ancilotto e oggi coach della Reyer Venezia – Presidente di giuria), Riccardo Pittis e Massimo Guerra (celebri cestisti italiani), Roberto Rubini (grafico di Coast to Coast e protagonista dell’aneddoto con Anci), Carola Minincleri (organizzatrice di 4NCI), il prof. Emanuele Tenderini (della Scuola del Fumetto di Venezia di Veneziacomix) e Fabrizio Capigatti (Presidente dell’Associazione Veneziacomix). Il voto verrà espresso da ciascun giudice in maniera separata mediante i seguenti parametri di valutazione:
– interpretazione del personaggio
– creatività
– gradevolezza
mentre la giuria tecnica si esprimerà anche sulla tecnica fumettistica.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
Il fumetto in concorso verrà pubblicato anche nella fan page 4NCI – Per Davide Ancilotto e i fans potranno esprimere il loro sostegno attraverso i “like”, che non costituiranno votazione ma daranno comunque un’informazione importante sull’apprezzamento da parte del pubblico.
7) La comunicazione e premiazione del vincitore saranno effettuate direttamente nella giornata dell’evento 4NCI nell’edizione 2013 (sesta edizione) presso Anciground, playground del Parco Albanese Bissuola di Mestre, dedicato proprio a Davide Ancilotto (e in caso di cattive condizioni meteorologiche presso il palasport Davide Ancilotto di Mestre – Coni via Olimpia o altra struttura comunque comunicata), e la comunicazione del vincitore avverrà anche tramite l’ufficio stampa della manifestazione e la pubblicazione della graduatoria sul sito www.4nci.eu e nella fan page 4NCI – Per Davide Ancilotto nel mese successivo.
8) Il premio per il primo classificato consiste in:
Set pennini base ( g – maru – saji )
Fogli formato B4 con guide in azzurro
Inchiostro bokujuu kuretake 60ml
Fude Pen kuretake
Retini Maxon
9) A tutti gli iscritti verrà fornita una cartella .zip contenente fonti in cui reperire informazioni, immagini e video su Davide Ancilotto e sulla manifestazione 4NCI a lui dedicata.
Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere a 4nci@4nci.eu.



