Published on

Il contesto ibrido – Illustrazione, letteratura, fumetto

Locandina Il Contesto ibrido Scarsella 30 nov 1 2 dic copiaAnteprima
Lunedì 30 novembre 2015
Ca’ Bernardo Sala Lettura B | Dorsoduro 3199
16. 45 Apertura dei lavori
17.00 Isabelle Antonutti
Cino Del Duca e il Fumetto
17.30 Presentazione del volume
Cino Del Duca. Un editore tra Italia e Francia di Isabelle Antonutti, Franco Angeli, 2015
Comunicazioni:
Laura Carnelos
Gabrielle Gamberini
Conclusioni: Carlo Bordoni
Coordinatore: Alessandro Scarsella

Martedì 1 dicembre 2015
Aula Mario Baratto | Dorsoduro 3246, Calle Larga Foscari

8.45 Gianpiero Ariola – Viraggi grotteschi e trasfigurazioni visive nel cinema d’ispirazione manga di Takashi Miike
Stefania Imperiale – Analisi interdisciplinare del fumetto della crisi: il caso spagnolo
Alice Favaro – Per lo studio del tema dell’emigrazione a fumetti

10.00 Antonio Altarriba – No existe tal pureza (introduce Inaki Alfaro Vergarachea)

12.45 Paolo Domenico Malvinni – Galeas per montes conducendo, da Tintoretto a Walt Disney

13.30 Venezia storie d’acqua – contributo di Davide Livieri

14.00 Da Lucca Comics&Science a “Albert&Me”: un caso di divulgazione scientifica a fumetti
Andrea Plazzi, Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro)
Respondent
Pier Luigi Gaspa

15.30 Storia del (e storie nel) fumetto – Claudio Gallo, Nicola Spagnolli

16.45 Ivo Lombardo – Gestione di un personaggio seriale: il caso della Bonelli

17.30 Poetry Comics – Alessandro Scarsella
Nuvole e versi –  Lello Voce

Mercoledì 2 dicembre 2015
Ca’ Bernardo Sala Lettura B | Dorsoduro 3199

8.45 Apertura dei lavori della giornata di chiusura

9.00 Tiziana D’Amico – Il fumetto nel contesto ceco, cenni storici e culturali
Pier Michele Cellini – Marek Bennet: Slovakia

10.00 Sergio Brancato – Comics e cultura convergente. La digitalizzazione del fumetto

10.30 Maestri vecchi (cattivi) e nuovi – Carlo Bordoni
Nero d’autore. Jacovitti e il fascismo
Nicola Catelli – La crociata dei burattini. Due riletture a fumetti di Pinocchio
Giovanna Rizzarelli, Arabeschi a fumetti

11.45 Presentazione del volume Fumetto a Nordest, di
Piero Zanotto (Supernova, 2015) a cura di Alessandro Scarsella e Gianni Brunoro

13.00 Fabrizio Capigatti – Dal teatro al fumetto: il Chushingura diventa il manga “47 Ronin”

Mercoledì 2 dicembre 2015
Aula Mario Baratto| Dorsoduro 3246, Calle Larga Foscari

14.00 Comics nel “Gazzettino” …e a Venezia
Piero Zanotto – Davide Scalzotto (giornalisti di “IlGazzettino”)

15.00 Luca Salvagno – Il “Mera” e la sperimentazione narrativa per ragazzi

16.00 Metamorfosi del fumetto americano: serial comics e graphic novel (workshop a cura di N. Paladin)
presiede Daniela Ciani
Marco Petrelli – Dinamiche Postsouthern: Storia e ibridismo di genere in The Walking Dead
Umberto Rossi – Size Matters: ovvero, perché gli studi sui fumetti non possono non essere interdisciplinari
Gaetano Martire – Comics meet web: il caso di xkcd
Paolo Simonetti – Ruin Your Life: Draw Study Comics! Il fumetto secondo Chris Ware
Nicola Paladin – Unreal Cities: Paradigmi urbani nell’opera di Frank Miller

18.00 Pier Luigi Gaspa – Il partigiano a quadretti. La resistenza nel fumetto

spazio m9
promo manga
mangaschool nuovi docenti
il buio davanti corto venezia
hanafuda veenzia workshop
workshop hanafuda
workshop character design
fortenebra 2023
corto il buio davanti
cepell
Workshop mangaschool venezia
Workshop mangaschool venezia
Workshop mangaschool venezia
Venezia Comics 2023
corti-in-...-azione
MassimoDallOglio la linea che rompe le regole
SpazioM9-1200x627