Table of Contents
Toggle๐ LUDOTECA SPAZIALE
Sabato 1 e domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 nel Chiostro M9 sarร allestita una grande Ludoteca spaziale, in collaborazione con la Tana dei Goblin, dove il pubblico potrร scoprire una scelta di oltre 100 giochi, dai classici fino ai piรน recenti giochi usciti alla annuale fiera di Essen in Germania e ancora inediti in Italia. Per tutti i giochi saranno a disposizione tavoli e dimostratori.
Ingresso libero. Consigliata dai 10 anni.
๐ช CORSI
๐ช Progetto Spazio
Docente: Elena Pantaleoni
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledรฌ 29 a venerdรฌ 31 marzo, ore 15-18
Fascia di etร : 12-16 anni
Costo: 15 euro
Nella prima parte del corso saranno esposte alcune importanti scoperte della storia dellโastronomia; la seconda parte sarร dedicata a rielaborare in modo artistico ciรฒ che รจ stato spiegato, con lโobiettivo di realizzare delle illustrazioni ispirate alle scoperte astronomiche.
PRENOTA
๐ช Spazio M(illenovecentonovanta)9
Docente: Fabrizio Melodia
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledรฌ 29 a venerdรฌ 31 marzo, ore 15-18
Fascia di etร : 12-16 anni (max 12 partecipanti)
Costo: 15 euro
Il corso รจ dedicato alle tecniche di narrazione fantascientifica. I partecipanti impareranno a creare dei personaggi e a farli agire nello spazio e su altri pianeti diversi dalla Terra; oltre ad apprendere come si costruiscono storie a tema, scopriranno come funziona la navigazione e le camminate a gravitร zero, come ci si nutre nello spazio, quali sono le difficoltร e i pericoli di unโavventura nel cosmo.
PRENOTA
๐ช Hanafuda โ Lost in Space
Docente: Massimo Tonizzo
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledรฌ 29 a venerdรฌ 31 marzo, ore 15-18
Fascia di etร : 10-16 anni (max 12 partecipanti)
Costo: 15 euro
Il corso prevede la creazione โ dal disegno alle regole โ di un gioco di carte ambientato nello spazio e ispirato alle meccaniche del classico gioco giapponese per bambini Hanafuda.
PRENOTA
๐ช Paper Craft 3D
Docente: Silvia Gorla
Durata: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, da mercoledรฌ 29 a venerdรฌ 31 marzo, ore 15-18
Fascia di etร : 10-16 anni (max 12 partecipanti)
Costo: 15 euro
Il corso prevede la creazione di un modello 3D in cartoncino di un personaggio. I ragazzi potranno dare libero sfogo alla loro fantasia nel disegnare il loro character, delinearne le fattezze, i tratti base del carattere, ma anche gli accessori e le scenografie.
PRENOTA
LABORATORI
Nel weekend sono previsti una serie di laboratori per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 5 agli 11 anni. Per accedere a questi laboratori รจ previsto un biglietto unico da 7 euro valido per tutti i laboratori di una giornata (acquistabili qui: sabato 1 e domenica 2 aprile). Una volta acquistato il biglietto si consiglia di scrivere a ufficiogruppi@m9museum.it indicando i laboratori ai quali si intende partecipare.
๐ช Taumatropio fai da te!
a cura di M9 Education
Durata: 1 ora, sabato e domenica 2 aprile, ore 16.45-17.45
Fascia di etร : 5-7 anni
Il taumatropio รจ un semplice e meraviglioso gioco ottico nato nellโโ800, diventato un classico dellโillusione. Si tratta di un dischetto che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi allโestremitร . Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda; ruotandole rapidamente si ha lโimpressione di guardare unโunica immagine combinataโฆ un vero inganno per gli occhi!
๐ช Molla9 | Ritratto di famiglia
a cura di M9 Education
Durata: 1 ora, sabato e domenica 2 aprile, ore 11.00-12.00 e 15.00-16.00
Fascia di etร : 6-9 anni
Giocare a scomporre gli amici di Molla9 รจ lโingrediente principale di questo laboratorio. Sarร divertente creare tanti nuovi personaggi, a partire dalla famiglia della molleggiante mascotte del museo M9. I partecipanti realizzeranno un piccolo libro con alette da aprire per trasformare le figure: ogni pagina conterrร una sorpresa che prenderร vita in modo inaspettato e sorprendente.
๐ช Omaggio a Leiji Matsumoto. Alla scoperta di Capitan Harlock
Docente: Eleonora Busan
Durata: 1 ora e 30 minuti, sabato 1 aprile, ore 15.00-16.30
Fascia di etร : 9-11 anni
Un laboratorio di disegno che vuole far scoprire alle nuove generazioni il famoso manga di Capitan Harlock e i suoi numerosi personaggi, tra cui il pirata spaziale che ha fatto letteralmente sognare i ragazzi italiani del secolo scorso portandoli a bordo dellโArcadia nello spazio piรน profondo.
๐ชGli Smei e gli Smufi โLavoriamo insieme i colori nello spazio!โ
Docente: Debora Prosdocimo
Durata: 1 ora e 30 minuti, domenica 2 aprile, ore 15.00-16.30
Fascia dโetร : 6-9 anni
Il laboratorio comincia con una lettura animata dellโalbo illustrato Gli Smei e gli Smufi di Julia Donaldson (Emme edizioni, 2019). I bambini verranno accompagnati nel โviaggioโ alieno di due simpatici personaggi, diversi tra loro ma con tanta voglia di giocare insieme, nonostante i disaccordi. Al termine della lettura si lavorerร con le tempere per scoprire i colori e le loro sfumature.
๐ชProgetto Spazio Junior
Docente: Elena Pantaleoni
Durata: 1 ora e 30 minuti, sabato 1 aprile, ore 17.00-18.30
Fascia dโetร : 6-10 anni
Nella prima parte del laboratorio saranno esposte alcune importanti scoperte della storia dellโastronomia; la seconda parte sarร dedicata a rielaborare in modo artistico ciรฒ che รจ stato spiegato, con lโobiettivo di realizzare delle illustrazioni ispirate ai pianeti e alle scoperte astronomiche.
๐ช Lancia il dado, il resto vien da sรฉ
Docente: Silvia Gorla
Fascia dโetร : 6-10 anni
Durata: 1 ora e 30 minuti, domenica 2 aprile, ore 17.00-18.30
Un laboratorio dedicato allo storytelling versione spaziale: basta lanciare i dadi per dare vita a nuovi alieni con le loro storie.